Lucernari A Shed

Qualora si renda necessario illuminare il volume interno con luce solare indiretta e diffusa la scelta migliore è il "Lucernario a Shed". Presentano una struttura solitamente metallica che fa da scheletro di accoglienza per la posa dello schienale inclinato realizzato con pannello sandwich e il serramento nella parte anteriore. Il posizionamento ideale dello Shed ha sempre lo schienale rivolto a sud e la parte che riceve luce rivolta a nord. Questa posizione garantisce sempre la luce indiretta e diffusa, e permette di avere anche la posizione ideale per un impianto foto-voltaico installato sullo schienale dello Shed. Il serramento a taglio termico è realizzato con lastre in policarbonato alveolare PCA di spess. da 10 a 40 mm e può essere integrato con aperture elettriche per la ventilazione giornaliera o aperture per evacuazione di fumo/calore dette E.F.C.
Le lastre possono essere di colore opalino o trasparente. Sulle forometrie dei lucernari è possibile installare sistemi "anti-caduta" certificati realizzati con barre in alluminio orizzontali fissate alla struttura del lucernario a Shed. Lo shed può essere realizzato R.E.I. 60 o 90 utilizzando lastre di pannello sandwich coibentate in lana minerale ad alta densità ed in possesso di tale certificazione.
lucernari.a.shed.messa.in.sicurezza.mosolecorradosrl.02

Messa in sicurezza di lucernari a shed

Intervento di messa in sicurezza lucernari con barre anticaduta.

Chiampo, Vicenza, Italia
lucernari.a.shed.mosolecorradosrl.01

Lucernari a shed

Lucernari a shed su copertura industriale.

Treviso
lucernari.a.shed.mosolecorradosrl.05

Fianco lucernario a shed

Lucernari a shed su copertura industriale.

Vicenza
lucernari.a.shed.mosolecorradosrl.06

Lucernari a shed

Lucernari a shed su copertura industriale.

Padova
lucernari.a.shed.mosolecorradosrl.04

Lucernario a shed

Lucernari a shed su copertura industriale.

Treviso
lucernari.a.shed.mosolecorradosrl.03

Lucernari a shed retro

Lucernari a shed su copertura industriale.

San Donà di piave, Venezia
lucernari.a.shed.mosolecorradosrl.02

Lucernari a shed schienale

Lucernari a shed su copertura industriale.

Mestre, Venezia

Lucernari

La funzione principale dei lucernari è quella di dare illuminazione naturale all'interno delle strutture o fabbricati. La legge prevede che una percentuale della superficie del fabbricato sia adibita a lucernario ed una parte apribile per la ventilazione naturale giornaliera; una corretta progettazione dei punti luci e della ventilazione naturale consentono un ottimo confort termico, un'ottimizzazione dei consumi energetici necessari per riscaldare e raffrescare l'ambiente interno e un notevole risparmio nell'utilizzo di luce artificiale con conseguente risparmio economico.

L'illuminazione diretta si ottiene con lucernari zenitali componibili o puntiformi a cupola, mentre quella indiretta si ottiene con i lucernari di tipo a Shed con finestratura orientata verso nord che permette di avere una illuminazione con luce diffusa, qualora nei locali sottostanti ci sia questa esigenza per la tipologia di operazioni che vengono eseguite. I lucernari possono essere installati in lastre di P.C.A. policarbonato alveoare o in P.C.C. policarbonato compatto, a secondo delle esigenze del cliente, di colore opalino o trasparente.
Le nuove installazioni di lucernari zenitali devono rispondere alla normative vigenti per il risparmio energetico espresse dalla comunità europea, per questo motivo nelle nostre installazioni si utilizza principalmente il Policarbonato alveolare che garantisce ragguardevoli livelli di isolamento e illuminazione.

In particolare installiamo solo lucernari realizzati con materiali che rispondono alla "Classe di Reazione al Fuoco" EN13501-1 che non va oltre la Classe B-S2-d0. Si possono realizzare lucernari con sistemi misti ovvero con lastra esterna in P.C.C. e lastra interna di velario in P.C.A. di vari spessori a seconda del risultato termico che si vuole raggiungere. Le lastre dei lucernari zenitali e le cupole componenti i lucernari che installiamo sono prodotti marchiati CE, ottenuti per termo-formatura da lastra piana e realizzate secondo la norma 1873/2014, con particolari forme studiate appositamente affinché siano resistenti agli urti accidentali e siano autoportanti.

Oltre ai lucernari installiamo anche le aperture elettriche per il ricambio d'aria giornaliero che a richiesta possono essere installate con telaio e controtelaio a taglio-termico per evitare fastidiosi problemi di condense interne eliminando l'unico ponte termico del lucernario apribile. I lucernari sono sempre corredati di guarnizioni che agiscono tra la lastra ed il basamento di appoggio e garantiscono sempre la perfetta tenuta all'acqua.

Nel lucernario può essere implementato oltre che l'apertura elettrica anche l'evacuatore di fumo/calore necessario se il fabbricato è soggetto a carico di incendio; in base a questo valore individuato dal termo-tecnico competente vengono calcolati il numero di evacuatori e le loro dimensioni. Gli evacuatori fumo/calore che installiamo sono certificati e testati secondo la norma europea EN12101-2 e progettati secondo la norma UNI 9494-1; l'attivazione della bomboletta di CO2 può essere realizzata con fialetta termo-sensibile tarata a 68° C. o con attuatore elettro-magnetico collegato ad una centrale di rilevamento fumo-calore che aziona in modo automatico le aperture in modo simultaneo in caso di incendio o rilevamento di sostanze nocive nell'ambiente di lavoro.

Di corredo al lucernario viene fornito anche il basamento di appoggio, realizzato in lamiera di acciaio preverniciata colore bianco/grigio di vari spessori in base alla dimensione, con funzione di cordolo perimetrale, che nella sua parte verticale viene coibentato con uno strato coibente in poliuretano o lana di roccia. Gli angoli sono conformati in modo tale da rendere solidale e resistente l'intero basamento di appoggio e atto a supportare varie tipologie di sollecitazione. Siamo in grado di fornire basamenti progettati appositamente per qualsiasi base di appoggio poiché vengono studiati e realizzati di volta in volta su specifica.
In alternativa ai basamenti in acciaio possiamo installare basi in P.R.F.V. (vetro-resina) costruite/stampate su appositi modelli e progettate per essere utilizzate su coperture in pendenza grecate o ondulata, copiando fedelmente il profilo e il passo della lastra. La parte esterna viene trattata con una particolare pellicola che preserva il materiale dall'invecchiamento per esposizione ai raggi U.V. mentre la parte interna è di colore bianco ottico per diffondere il più possibile la luce in entrata.

Il basamento è predisposto per l'accoglienza di eventuale rete in acciaio anti-caduta certificata CE, che preserva dalla caduta dall'alto chi opera o esegue manutenzioni ordinarie e straordinarie in copertura. Possiamo inoltre integrare nel basamento in acciaio la griglia anti-intrusione in acciaio studiata e progettata per la specifica esigenza del committente finale.

Lucernari
Zenitali Componibili

Lucernari
A Cupola

Lucernari
A Shed

Lucernari
Centinati

Lucernari
Apribili

Lucernari
Evacuatori Fumo Calore

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando su "OK", chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK