
L’UE fissa per il 2028 il termine ultimo per la rimozione definitiva dell’amianto
Si tratta di un messaggio forte con cui si sottolineano aspetti fondamentali del trattamento dell’amianto stesso: dalla necessità di disporre di ispettori e addetti alla rimozione dell’amianto qualificati e dotati di attrezzature e protezioni adeguate, alla realizzazione di un pubblico registro degli edifici contenenti amianto degli Stati membri, alla necessità di definire una tabella di marcia degli interventi di rimozione dell’amianto, fino al sostegno alle associazioni delle vittime di tale pericoloso materiale.